Mori si prepara all'invasione

Domenica la fiera, bancarelle e tanti eventi
E’ cominciato il conto alla rovescia verso una nuova edizione della “Festa di Primavera” di Mori, una delle manifestazioni più antiche della Vallagarina, che rappresenta una ricorrenza molto sentita per l’intera comunità moriana ed uno degli eventi di maggior attrazione in Vallagarina e nel basso Trentino.
Sarà la terza edizione organizzata dall’Unione Commercio e Turismo, in seguito alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Comune di Mori per dare avvio ad un progetto di rigenerazione urbana. Un percorso partecipato, fortemente voluto dall’assessora al commercio Daria Ortombina, che ha voluto valorizzare le attività economiche moriane, a partire dal mondo del commercio, con un’azione di coinvolgimento costante ed eventi, come la Festa di Primavera, che possono catalizzare l’interesse e l’affluenza di migliaia di persone a Mori. Per Confcommercio sono il rappresentante territoriale Ivano Bettini e Ciro di Vito, presidente dei pubblici esercizi lagarini, l’anima del progetto. La Festa di Primavera partirà già giovedì 24 aprile con la pellicola “Cambiamento climatico e fake news” promossa dalla Sat di Mori con il glaciologo Christian Casarotto ed il meteorologo Giacomo Poletti, il 25 aprile l’inaugurazione della mostra “La Grande Guerra sul fronte italo-austriaco” a cura del Gruppo alpini di Mori mentre sabato 26 due gli appuntamenti: alle 20 al teatro dell’Oratorio proiezione del film “A passo d’uomo” a cura della Compagnia Cammino di San Rocco ed in piazza Cal di Ponte, serata musicale anni 80-90-2000 con Dj Max Acquaviva.
Domenica 27 aprile, dalle 8 alle 18, la grande Festa che invade il centro di Mori, 150 bancarelle, gli stand del “mercato tipico”, “Pompieropoli” in piazza Cal di Ponte con i Vigili del fuoco volontari di Mori. Sempre in piazza ci sarà la novità dell’area per balli di gruppo, zumba, cross cardio e tanto divertimento. In via Viesi i banchi dei prodotti del territoriali ed articoli floreali e gli stand degli operatori economici moriani. Non mancheranno tante associazioni culturali, di volontariato e sportive in un festa di comunità: pallamano, dama, ciclismo, go-kart a pedali, laboratori per bambini in piazza Cal di Ponte ed in via Gustavo Modena, che per l’intera giornata si trasformerà nella “Via del Gusto” grazie alle proposte gastronomiche di Macelleria Cappelletti, Artesan Birrante, Vineria Baroldi, Pizza da Mario, Pasticceria Debiasi, Panetteria La Migola.
Grazie alla collaborazione con le scuole moriane e l’opera dell’assessora Elena Berti, i giovani allievi di scuola primaria, materna e asilo hanno realizzato e consegnato agli operatori economici del centro vaschette di fiori con messaggi dedicati alla pace.
Il programma
Giovedì 24 aprile 2025
“Cambiamento climatico e fake news”
intervengono Christian Casarotto, glaciologo, e Giacomo Poletti, meteorologo
Proiezione a cura della Sezione SAT di Mori
ore 20.30 – Teatro dell’Oratorio – ingresso gratuito
Venerdì 25 aprile 2025
Inaugurazione mostra “La Grande Guerra sul fronte italo-austriaco”
ore 11.30 presso la sede del Gruppo Alpini “Remo Rizzardi”
in via G. Modena, 43
“La camminata sulle Coste di Tierno”
ore 14.00 partenza dalla Casa Sociale di Tierno
Al rientro momento conviviale organizzato dalla Casa Sociale di Tierno
Sabato 26 aprile 2025
proiezione del film “A passo d’uomo”
A cura dell’Associazione Cammino di San Rocco
ore 20.00 – Teatro dell’Oratorio – ingresso gratuito
“La Primavera arriva….in musica!”
Musica anni ‘80-’90-2000 con DJ Max Acquaviva
dalle ore 20.30 – Piazza Cal di Ponte
Domenica 27 aprile 2025
Sul Cammino di San Rocco
con Simone Frignani e Laura Ciaghi
ore 13.30 punto di ritrovo presso lo stand dell’Associazione Compagnia del Cammino di San Rocco (piazzetta ex Municipio) – iscrizioni via mail a: info@camminosanrocco.it o direttamente presso lo stand dell’Associazione
cammino lungo le vie della borgata e saluto ad alcune associazioni che hanno contribuito alla nascita del Cammino di San Rocco, salita e sosta a Montalbano, rientro da Mori Vecio
Danze di tradizione ottocentesca
con il Gruppo Risorgimentale Lendinara
Esibizione alle 15.00 e alle 16.00 presso il Teatro Gustavo Modena
Arrivano i Flamingos
Performance su trampoli e a terra
dalle ore 15.30 vie e piazze del centro
“Costruire e comunicare i Cammini oggi“
ore 17.00 Teatro G. Modena
Incontro con Simone Frignani (scrittore e Presidente dell’associazione Amici del Cammino di San Benedetto)moderatrice Laura Ciaghi, guida di territorio
Iniziativa promossa dalla Compagnia del Cammino di San Rocco

